Dettagli
A Roma, un giovane scultore francese, Sarrasine, si innamora impetuosamente della cantante Zambinella, ignorando che nei teatri dello Stato Pontificio le donne sono sostituite dai Castrati. È il tema su cui Balzac ha tenuto questo breve romanzo che alcuni anni fa offrì a Roland Barthes l'occasione di un saggio, analitico fino alla pervicacia. La transessualità (che il linguaggio, con i suoi due generi, può affrontare solo di sbieco) gli errori del desiderio, la tormentosa oscurità degli oggetti che lo accendono, il legame tra i fulgori dell'oro, il prestigio delle arti belle, tutti i prodotti di una società perfezionata da un lato, e dall'altro quell'atto inaugurale di snaturamento che è l'evirazione: ecco i complicati, inquietanti, visionari motivi di un testo che, riscoperto, ha ormai preso il posto in questi anni tra i capolavori dell'inesauribile Balzac.
Ulteriori informazioni
Autori | Honoré De Balzac |
---|---|
Anno | 1977 |
Lingua | italiano |