Dettagli
Capitale italiana della Cultura nel 2016, Mantova è una meravigliosa Città Ninfea, nata sulle acque e fra i pantani. La bellezza di Mantova è segreta, dissimulata: con questo volume Franco Maria Ricci vuole portarne alla luce le perle nascoste. Dopo un’introduzione storica, l’attenzione si concentrerà sulla storia dell’arte e dell’architettura nel Rinascimento mantovano, quando lo slancio dei Gonzaga e la presenza di architetti e artisti straordinari, come Leon Battista Alberti, Andrea Mantegna e Giulio Romano imposero alla città un carattere di principesca magnificenza, teatrale e onirico. L’etichetta Utopia classica invita a cercare in Mantova e nel mantovano le tracce di modelli razionali, conformi alla regole antiche; ma questa lettura non esaurisce le ricchezze della città.
Una passeggiata per immagini accompagnerà il lettore nei luoghi più belli della città, tra i monumenti e le opere d’arte più sorprendenti. Attraversando i percorsi quasi labirintici di Palazzo Ducale si sosterà a lungo nella Camera degli Sposi, e da un loggiato si scoprirà un inatteso paesaggio lacustre. La meraviglia continuerà con Palazzo Te, la meravigliosa villa suburbana, affrescata da Giulio Romano. Altri tesori nasconde Mantova: la chiesa di Sant’Andrea, il Teatro Scientifico del Bibiena, gli antichi palazzi nobiliari, le case d’artista... Il libro li rivela a uno a uno, attraverso le fotografie di Massimo Listri, presentate da Franco Maria Ricci con la consueta cura e attenzione alla grafica e all’impaginazione, affiancate dai testi di grandi conoscitori italiani e stranieri quali Marzio Achille Romani, Sylvia Ferino-Pagden, Stephan Körner, Howard Burns, Daniela Sogliani, Roberto Brunelli, stampati negli eleganti caratteri bodoniani.
Ulteriori informazioni
Autori | Daniela Sogliani, Howard Burns, Marzio Achille Romani, Roberto Brunelli, Stephan Körner, Sylvia Ferino-Pagden |
---|---|
Anno | 2017 |
Lingua | inglese, italiano |