Dettagli
I luoghi scoscesi attirano i santi. Fu così che verso il fatidico anno Mille un pio eremita, guidato dalla folgorante apparizione di San Michele, edificò con mistico fervore, all'imbocco della Val di Susa, quello che è oggi il monumento simbolo del monachesimo feudale: un'abbazia-fortezza del ferrigno Medioevo piemontese, ritta fra terra e cielo sopra una rupe prealpina, percorsa da ripide e scenografiche scalinate.
Ulteriori informazioni
Autori | - |
---|---|
Anno | 1994 |
Lingua | francese, inglese, italiano |