Theatrum Sanitatis. Liber magistri. Ububchasym de Baldach, Codice Casanatense 4182
Dettagli
“Tracuini” o “Theatra Sanitatis” si chiamarono, nel XIV e XV secolo, opere che forse oggi definiremmo “enciclopedie mediche illustrate”. L’aristocrazia europea, che sino a non molto tempo prima aveva lasciato agli ecclesiastici il monopolio della letteratura, ora ne scopriva i piaceri e commissionava sontuosi codici nei quali era riassunta la cultura del tempo. Attribuito all’arabo Ububchasym de Baldach, il Theatrum Sanitatis della Biblioteca Casanatese di Roma, incrocia arte e storia della medicina: in entrambi i registri il Theatrum presenta uno straordinario interesse. Se, infatti, le 208 tavole splendidamente riprodotte sono un incantevole esempio di miniatura lombarda del XV secolo, le didascalie che il prof. Pazzini ha tradotto, aggiungendo alle notizie contenute nel testo latino del Theatrum altre tratte da testi coevi, non solo sorprendono per quella che può apparire bizzarria, ma riescono ad aprire un agevole varco nel sistema di cognizioni della medicina antica.
Ulteriori informazioni
Autori | Mario Salmi, Ububchasym de Baldach |
---|---|
Anno | 1970, 1971 |
Lingua | italiano |